sabato 5 marzo 2011

Un tema pop: la neve e i buchi nelle strade

Le immancabili e in parte giustificate polemiche per i disagi alla circolazione conseguenti alla massiccia nevicata di mercoledì scorso hanno lasciato forse in ombra un problema come quello delle buche nelle strade, legato sì al maltempo ma anche e soprattutto alle inefficienze pubbliche. Non solo sull’E45, dove effettivamente il carico del trasporto pesante è notevole, ma anche sulle più ‘tranquille’ via Emilia e Secante, la nevicata ha lasciato in eredità un manto stradale devastato da vere e proprie voragini.




L’effetto degli agenti atmosferici non può, da solo, giustificare un simile stato di dissesto. Viene perlomeno il dubbio che si utilizzino materiali scadenti o troppo facilmente usurabili. Sarebbe bene che magistratura e amministrazioni pubbliche ne chiedessero conto ai responsabili

sul Carlino Cesena

lunedì 24 gennaio 2011

San Francesco di Sales

Il Papa dice no a falsi profili su internet

lunedì 27 dicembre 2010

Inchieste di fine d'anno quando i giornali hanno molto spazio a disposizione

ciò assicura il Gazzettino evidentemente col conforto dell'Ufficio stampa della locale Asl

TREVISO  - Si chiama Marca gioiosa, ed evidentemente non è un caso. Perchè Treviso conferma la fama di capitale godereccia, e non solo del Nordest. Una fama se non altro alimentata, e non bisogna stupirsi, dalla constatazione che qui si riscontra pure la più alta percentuale di "infortuni" a carattere sessuale. Gioie, e in questo caso soprattutto dolori, di Marca. Come confermano un paio di episodi accaduti sotto Natale, entrambi nella zona di Vittorio Veneto. Un rapporto troppo focoso stimolato dalla suggestione e dalle luci psichedeliche dell'albero di Natale, insieme atroppa passione e poca attenzione, ha provocato proprio la sera di Natale a un vittoriese 38enne, lafrattura del pene. Un dolorosissimo incidente che lo ha costretto a una immediata corsa notturna prima al pronto soccorso dell'ospedale di Costa, dove è stata fermata l'emorragia, e poi al reparto urologia del nosocomio di Conegliano. Ieri pomeriggio, dopo accertamenti all'ematoma da parte dell'andrologo, chiamato d'urgenza, il delicato intervento chirurgico che dovrebbe avere risolto i problemi. Ma per la coppia vittoriese, protagonista suo malgrado, sono stati momenti drammatici.

«Il maschio trevigiano si dimostra in effetti focoso nella vita di coppia - conferma l'andrologo Valerio Petterle del reparto Urologia dell'ospedale di Conegliano - nell'Usl 7 riscontriamo una decina di casi all'anno di frattura sui poco più di cento in Italia. Ma bisogna ricordare che l'organo maschile, anche se rigido, è come un vaso cristallo, fragile». Così un po’ l'irruenza e un po’ un evidente errore di valutazione sono state le concause dell'incidente. Un movimento sbagliato, uno schiocco come quello di una frustata, un dolore lancinante con una immediata e copiosa emorragia, sono stati i sintomi chiari della frattura. E dalla notte di piacere a una nottata da incubo all’ospedale il passo è stato brevissimo.
Questo però non è stato l’unico incidente del genere accaduto in questi giorni nella Marca gioiosa e amorosa. Infatti, e sempre nell’area di Vittorio Veneto, la vacanze natalizie hanno dato origine a un altro imbarazzante incidente di carattere sessuale, anche in questo caso dovuto a una buona dose di disattenzione indotta dalla passione. Una ragazza infatti è dovuta ricorrere ai medici per rimuovere un piccolo vibratore dall'intestino, scivolato all'interno del suo corpo durante un rapporto con il suo ragazzo. Sul momento i due non ci avevano fatto molto caso ma poi l'ansia di non poter riuscire a espellere subito l'oggetto, con la persistente vibrazione diventata insopportabile, ha costretto la giovane a rivolgersi ai sanitari.
Posta su Google readervota su OKNotizieAggiungi a Digg!vota su UpNewsAggiungi a LinkedinDeliciousAggiungi a Mixx!Condividi su FriendFeed 
      RSS

domenica 19 dicembre 2010

E dopo la stampella di Pietro Micca... ecco il volo di Pindalo

COMUNICATO STAMPA

19 dicembre 2010

Piano neve Comune Modena, Leoni (PDL): “Inutile volo pindalico di Marino per coprire il disastro. Dall’inefficenza la giunta Pighi alla presa in giro. Dica in Consiglio che cosa non ha funzionato”

venerdì 3 dicembre 2010

No ai Bulgari a Bulgarnò

riceviamo e volentieri pubblichiamo (anche questo è vero, giuro)


Bulgarnò, l’ emergenza continua.


Servono interventi concreti.



La massiccia presenza di stranieri (in particolar modo di bulgari) nella frazione di Bulgarnò , continua a rappresentare un'allarmante problematica per il Quartiere Al Mare.

I cittadini vivono in una realtà messa fortemente alla prova dalla chiusura della scuola , l'assenza di negozi, il mancato sviluppo residenziale e la carenza di servizi basilari come il regolare trasporto pubblico. Tutto ciò è aggravato da una risposta poco decisa e inconcreta degli organi competenti in merito all'irruzione, che dura da anni , di stranieri poco disciplinati. L'interesse della collettività è stato troppo spesso accantonato a favore dell'interesse dei singoli,ciò ha portato a respirare un'aria di micro-conflittualità , timore sociale e silenzio che si tramuterà ben presto in etnofobia se chi di competenza non affronterà la situazione in maniera differente da come è stata affrontata fin ora. Risulta necessaria un'azione congiunta fra Usl , ispettorato del lavoro , Carabinieri , Sindacato e un approfondito interesse da parte dell'amministrazione comunale per combattere una realtà nella quale si parla di risse , alcool, droga e insediamenti abusivi. L' esigenza di ridurre i disagi sociali presenti a Bulgarnò è ben lontana dal concetto di razzismo e dalla volontà di escludere o allontanare cittadini comunitari , ma è correlata al concetto di integrazione ossia l 'insieme dei processi sociali e culturali che rendono l'individuo membro di una società. A tal proposito mi chiedo come possa essere possibile un processo di integrazione in un contesto di insicurezza , delinquenza e microcriminalità. Per rispondere ad un così moderno ed evoluto obiettivo ci devono essere delle solide fondamenta di rispetto della legge , conoscenza di diritti e doveri.

Chiedo che vengano finalmente effettuati i dovuti controlli e stabiliti i conseguenti provvedimenti.



Martina Fiori-Pdl

Vicepresidente Quartiere Al Mare.

giovedì 25 novembre 2010

Giuro che è tutto vero

titolo del comunicato ricevuto via mail alle ore 16.26 del 25.10.2010

Lega Nord presenta interrogazione in Regione Emilia-Romagna “No ai rifiuti della Campagna”

giovedì 11 novembre 2010

Documento storico

 (ANSA) - ROMA, 9 NOV - L''effetto Bocchino'' rende piu' coeso il Pdl. A sostenerlo, conversando con i cronisti a Montecitorio, e' il ministro della Pubblica Istruzione Maria Stella
Gelmini.

A dir la verita', i cronisti stavano parlando con il ministro della Difesa Ignazio La Russa per sapere cosa stava succedendo nel partito dopo lo 'strappo' di Fini a Perugia. E La Russa aveva appena finito di rispondere che

''paradossalmente questa cosa (della presa di posizione di Fli nei confronti di Berlusconi ndr) ha prodotto un effetto imprevisto: una grande coesione nel Pdl''.

Ma, mentre il ministro parlava, sulla porta dell'Aula ha incontrato la Gelmini che, dopo aver ascoltato le dichiarazioni di La Russa, alla fine ha commentato: ''E' vero, hai ragione: e' l'effetto Bocchino. Ora il Pdl e' piu' compatto''.

Poi, subito dopo, vedendo che i giornalisti stavano scrivendo la frase sui taccuini ha aggiunto sorridendo: ''Ora sono proprio rovinata...''.(ANSA).
 
questa l'ho vista su Manteblog e, seppure in ritardo, non potevo fare a meno di cercarla e ricopiarla per renderla in tutta la sua integrità